RACCOLTA E LAVORAZIONE DEL CAFFÈ | LA FILIERA DEL CAFFÈ
LA LAVORAZIONE
Dopo la raccolta, i chicchi sono separati dalla polpa e vengono messi ad essiccare. Questo può avvenire attraverso il Metodo Naturale o a Secco, dove sono lasciati essiccare al sole, per poi rimuovere buccia e polpa ed essere messi in commercio.

Attraverso il Metodo Umido o Lavato è possibile invece rimuovere anche lo strato zuccherino, affinché il caffè risulti di ancora maggiore qualità. In tale caso, una macchina spolpatrice priva i chicchi di buccia e polpa, per poi sommergerli in acqua per eliminare tutti i residui rimasti, attraverso la fermentazione.

Una volta terminato questo processo, di durata varia, il caffè sarà pulito in acqua corrente e fatto essiccare al sole o tramite essiccatori meccanici. Attraverso il Metodo Naturale con Spolpatura (Honey Process), il caffè viene spolpato in modo meccanico, eliminando la buccia e un’alta percentuale di polpa, per poi esporlo al sole. La piccola percentuale di zuccheri rimasti fa sì che questo prodotto sia dolce. Attraverso il Metodo Semilavato, il caffè viene spolpato ed essiccato.
Le drupe vengono poi privati dei chicchi più giovani, che vengono lasciati asciugare a loro volta. Il caffè viene in seguito fatto riposare da 1 a 2 mesi, per essere venduto, decorticando il pergamino di protezione. A questo punto non resta altro che scegliere i chicchi adeguati e venderli, lasciandoli viaggiare all’interno di sacchi di juta.

RACCOLTA E LAVORAZIONE DEL CAFFÈ | LA FILIERA DEL CAFFÈ